
Il gusto speciale della patata etica
Dalla pedagogia della terra alla patata etica. Ernestina, del distretto di economia solidale di Varese, ci racconta come in certe valli della Lombardia si stia sperimentando un sistema partecipato di garanzia (SPG).
Un'economia nuova, dai Gas alla zeta
Questo libro è un sequel, che continua la saga iniziata con "Il capitale delle relazioni"; tra le sue pagine possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.
Al via nel Luinese (VA) il progetto "TERREdiLAGO"
Il GIM (Gruppo Impegno Missionario) ha attivato il progetto TERREdiLAGO – la Rete di Economia Solidale del Luinese. Scopo del progetto è creare una rete tra le realtà di economia locale del Luinese (botteghe del mondo, gruppi di acquisto solidali, produttori locali, cooperative sociali, ecc.) al fine di promuovere giustizia sociale ed economica, sostenibilità ambientale della produzione e del consumo, rispetto per le persone e per il loro lavoro, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione e l’informazione.
ALLAFIERADELDES 2012
Fiera dell'economia solidale del Varesotto e dintorni a Busto Arsizio il 7 ottobre 2012.
"Siamo a contatto ogni giorno con realtà che mettono al centro delle proprie attività il rispetto per le persone e per l’ambiente, che credono che l’eticità valga più del mero profitto, che stanno costruendo dal basso un’economia sana e giusta. La fiera è un’occasione per “uscire fra la gente” e presentare queste realtà a tutti, perché possano diffondersi sempre più."
Ecco il marchio bio made in Gas
In Lombardia prende piede il Sistema partecipativo di garanzia, SPG: i consumatori dei Gruppi di acquisto solidale certificano la biologicità dei produttori. Grazie a un progetto promosso dal non profit e cofinanziato da Fondazione Cariplo.
Lombardia, prima regione in Italia per numero di Gas
Qui se ne concentrano oltre un quarto degli 800 distribuiti in tutto il Paese. Il primo Gas è nato nel 1994 a Fidenza, poi l’esperienza è stata replicata in altre località, fino al 1997, quando è nata la rete. "La merce termina di essere solo prodotto e diventa anche strumento di relazione tra soggetti che, oltre ai ruoli di produttori e consumatori, mettono in gioco i propri volti e le proprie storie".
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2