Cambiamenti climatici ed economia solidale

Legambiente FVG, nell'ambito del progetto "COMUNICARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO", organizza una tavola rotonda in cui si confronteranno alcune esperienze di processi di economia solidale avviate in regione.
Legambiente FVG, nell'ambito del progetto "COMUNICARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO", organizza una tavola rotonda in cui si confronteranno alcune esperienze di processi di economia solidale avviate in regione.
Ma c’è spazio per un’economia giusta, solidale, basata sul rispetto del bene comune? E per una logica economica che preveda l’uomo come fine, e non come puro mezzo?
Forum presso il Parlamento Europeo sull'economia solidale e solidale (SSE).
Dal link indicato qui sotto è possibile visualizzare il programma e la diretta streaming.
Esperienze innovative di impegni diretti tra produzione e consumo sostenibili.
Sono numerose le pratiche di economia solidale, con le quali si propone il superamento del sistema “tradizionale” di relazioni collegato al consumo critico.
Nel corso della serata, a partire da alcune suggestioni di Euclides Mance, co‐fondatore dell’Istituto brasiliano di Filosofia della Liberazione, ne verranno analizzate caratteristiche ed aspetti critici. L’intento è di verificare se possono essere tra loro connesse, in un percorso collettivo di cambiamento non solo economico, ma anche sociale e culturale.
Nasce una Rete il cui scopo è connettere le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell'economia, della socialità e del rapporto con il territorio.
Italia Che Cambia intervista Francesco Gesualdi a proposito del libro "La società del benessere comune" scritto insieme a Gianluca Ferrara.
Le socie e i soci volontari del Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica in Provincia di Cuneo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ostana, del Comune di Saluzzo, del Parco del Monviso e di altri enti, organizzano nella sala Polivalente del Comune di Ostana un convegno dal titolo "Portiamo in alto la Nuova Economia" che si terrà sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017.
Abitare Gea è una realtà dell'economia solidale attiva in particolare sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Ha fornito negli ultimi due anni supporto gratuito alla Rete di economia solidale sopprattutto sulla comunicazione.
“Circuiti economici solidali – Economia solidale di liberazione”: questo il titolo del nuovo libro di Euclides André Mance uscito in Italia con la prefazione di Roberto Mancini. Il libro, pubblicato da Pioda Imaging Edizioni in co-edizione con Solidarius Italia e curato da Soana Tortora e Franco Passuello, sintetizza gli elementi principali dell’economia di liberazione e il patrimonio teorico-pratico nell’organizzazione di Circuiti Economici Solidali in America Latina.
La fiera Tuttaunaltracosa ospita sabato 23 settembre a Osnago un seminario sui "SISTEMI DI GARANZIA PARTECIPATA".