La scala del consumo critico
L'immagine di una scala sui cui disporre i prodotti del consumo critico ci può aiutare ad orientarci nelle nostre scelte di acquisto durante la transizione.
Gruppi d'acquisto solidale
I gruppi di acquisto solidale (Gas) sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo) [da Wikipedia].
L'immagine di una scala sui cui disporre i prodotti del consumo critico ci può aiutare ad orientarci nelle nostre scelte di acquisto durante la transizione.
Tesi di laurea sulle caratteristiche e peculiarità dell’economia solidale, con particolare attenzione ai gruppi di acquisto solidale.
Webinar di avvio del percorso per mettere in rete i Gruppi di Acquisto Solidale del Veneto, 24 novembre 2020.
La puntata del 28 ottobre di Tg2 Italia ha parlato dei Gas, in studio Sofia di RESS Roma per il Gas PuntoComune.
I risultati preliminari dell'indagine sul consumo responsabile in Italia nel 2020 indicano un suo consolidamento.
Per aiutare chi è in difficoltà non è obbligatorio rifornirsi al circuito della grande distribuzione.
Il DESR Parco Sud invita a SOLIDARIETÀ IN FESTA, le realtà territoriali che operano per l’economia solidale, che sostengono le fragilità, che promuovono l’agroecologia, per l’acqua pubblica si incontrano.
L'evento si tiene il 3 e 4 ottobre in Cascina Linterno Via F.lli Zoia 194 - Milano
Nei territori colpiti dal sisma del 2009 e 2016, allevatori e agricoltori hanno fondato il GPS-Gruppo di produttori solidali.
CO-energia incontra Gas e gasisti a Firenze, 25 settembre 2020.