Le risposte dell’economia solidale all’emergenza Covid-19
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Organizzazione di movimenti di economia solidale
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Una serie di incontri online per costruire risposte basate sulla solidarietà.
Nasce la Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna, il Creser è tra gli aderenti.
Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete.
Nei territori colpiti dal sisma del 2009 e 2016, allevatori e agricoltori hanno fondato il GPS-Gruppo di produttori solidali.
L'Incontro Annuale dei Bilanci di Giustizia nel 2020 si articola su diversi appuntamenti, in buona parte online, tra fine agosto e metà ottobre; per interrogarci su come abbattere la curva del rischio climatico e stare entro la capacità della Terra di sostenerci.
Il movimento internazionale per l’Economia del Bene Comune (EBC) ha rilascia una dichiarazione unanime con raccomandazioni per la politica economica durante e dopo la crisi COVID-19.
Nelle ultime settimane, la resistenza solidale ha trovato spazio in molte cassette della frutta.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati. Hanno fatto rete e aiutato i produttori locali, riattivando la filiera. In alternativa ai supermercati.