Biologico, collettivo, solidale
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
Grazie al cinema e alla televisione abbiamo almeno qualche idea su come affrontare un esercito di zombie, ma non le sfide dei cambiamenti globali.
Il Tavolo RES su proposta del Gruppo Tematico Sovranità Alimentare e della RES Lazio aderisce all’appello “COLTIVIAMO DIRITTI” per costruire una Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura.
Incontri di formazione e in-formazione per agricoltori, ma anche per consumatori, gasisti e curiosi...
Vedi la locandina allegata.
“Coltivo Cultura” è un progetto dell’Associazione “La Scorpella”, nato per attivare un programma di iniziative finalizzate alla valorizzazione del Fagiolo di Acquaviva d’Isernia, matrice di un insieme di valori culturali che contraddistinguono l’identità locale e che si intende mantenere vivi.
Venerdì 18 marzo 2016, nell'ambito della rassegna TIERRA! Nuove rotte per un mondo più umano, la cooperativa Il Sole e la Terra di Curno ospita un incontro con Pierpaolo Poggio (storico) e Maurizio Gritta (fondatore di Iris Cooperativa Agricola).
Adesso Pasta! è un progetto per la fornitura di pasta di qualità, dove produttori e consumatori gestiscono insieme l’intera filiera produttiva, dai costi ai rischi.
Arvaia è un esperimento di agricoltura supportata dalla comunità (CSA) che è partito a Bologna nel 2013.
Storie di filiere umane e contadini felici
Un'azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo, marchigiana, compie 35 anni e racconta attraverso la sua storia che cosa significa davvero “biologico”. Non solo un certificato ma uno stile di vita. Non solo un prodotto ma una relazione con la terra.