Perché ho mollato l’iPhone per passare a Fairphone
La tecnologia ha implicazioni etiche e identitarie fondamentali. Ho preso un Fairphone per ricordarmene.
La tecnologia ha implicazioni etiche e identitarie fondamentali. Ho preso un Fairphone per ricordarmene.
Ce l’ho fatta! Il mio buon proposito del 2015 si è concretizzato. Ho passato un anno intero senza entrare in un supermercato vivendo in maniera più accorta, sobria e sostenibile. E devo dire che è stato davvero interessante, divertente e facile. Sì! Facile, e non lo avrei mai detto!
Un libretto per "farsi un'idea" sul movimento del consumo critico, di Francesca Forno e Paolo Graziano per il Mulino (2016).
Essere consumatori di cibo vuol dire rappresentare l’ultimo anello di una filiera produttiva che parte dalla scelta del metodo di coltivazione e allevamento e finisce sulla tavola della nostra cucina o nella mensa scolastica dei nostri figli.
Unire l’utile al solidale è la pietra filosofale di molti movimenti e associazioni. Da questo approccio nascono i Gas o Gruppi d’Acquisto Solidali, reti di individui che si costituiscono per fare acquisti direttamente da piccoli produttori, meglio se locali e soprattutto che rispettano lavoratori e ambiente.
Considerando che il telefonino con l'impatto più basso è quello che avete già (o quello che non avete), chi ha bisogno di acquistarne uno nuovo può essere interessato alla possibilità di preordinare dal sito www.fairphone.com la versione 2 dello smartphone attento alle condizioni di lavoro e all'ambiente.
Dossier con 22 infografiche per ricostruire il viaggio del nostro cibo dalla chimica al piatto, realizzato nel 2015 dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
Come mai un mondo così ricco produce tanta povertà? È da questa domanda che ha preso il via la domanda di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, finalizzata ad individuare e indicare le azioni concrete che ognuno di noi può mettere in atto per contrastare i meccanismi che generano ingiustizia e promuovere quindi, partendo dai nostri stili di vita, un cambiamento reale.
Come realizzare le “cambuse critiche” e trasformare i consumi dei gruppi secondo i principi dell’economia solidale. Il libro pubblicato curato da Altreconomia per Fiordaliso riporta storie, interviste, testimonianze, ricette e una guida a partire dalle esperienze maturate dal 2009 in tutta Italia.
Tesi di Laurea di Claudia Tromboni
Relatore Prof. Paolo Giaccaria
Università di Torino
Corso Magistrale in Economia e Management Internazionale