EBC: verso un'economia post-Covid per il bene comune
Il movimento internazionale per l’Economia del Bene Comune (EBC) ha rilasciato una dichiarazione unanime con raccomandazioni per la politica economica durante e dopo la crisi COVID-19.
Il movimento internazionale per l’Economia del Bene Comune (EBC) ha rilasciato una dichiarazione unanime con raccomandazioni per la politica economica durante e dopo la crisi COVID-19.
Nasce una Rete il cui scopo è connettere le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell'economia, della socialità e del rapporto con il territorio.
Aiutare le persone a intraprendere processi di consapevolezza nelle scelte dei fornitori, nella riduzione dei consumi superflui, nella gestione del proprio denaro, nell’assunzione di comportamenti solidali in famiglia, nel lavoro, con i vicini e con i colleghi, con gli altri: per ribaltare l'economia possiamo partire anche da qui.
Questo laboratorio internazionale, che si tiene il 30 agosto 2014 a Caprino Bergamasco, nasce dall'incontro tra l'economia del bene comune (economia-del-bene-comune.it) ed i bilanci di giustizia (www.bilancidigiutizia.it) e si svolge nell'ambito dell'incontro annuale dei bilanci di giustizia.
Il 25 maggio 2013 presso l'Abbazia di Novacella (BZ) si è tenuto un seminario di incontro tra i movimenti italiani dell'Economia del Bene Comune e dell'Economia Solidale, ospitato all'interno delle "Giornate della sostenibilità - think more about" di Bressanone.