Fondo regionale per l'economia solidale
Le realtà regionali di Finanza Etica Mutualistica e Solidale fanno credito, la Regione Emilia-Romagna abbatte gli interessi passivi, la Rete Regionale dell'Economia Solidale offre collaborazione.
Finanza eticamente orientata, secondo i valori descritti nel manifesto della finanza etica.
Il Consorzio CAES ha realizzato un video per presentare Eticar, l'assicurazione auto dedicata al consumo critico.
Le realtà regionali di Finanza Etica Mutualistica e Solidale fanno credito, la Regione Emilia-Romagna abbatte gli interessi passivi, la Rete Regionale dell'Economia Solidale offre collaborazione.
A maggio 2019 la cooperativa MAG4 presenta a Torino: "Finanz(i)a cosa? Incontri per curiosi per parlare di economia e autogestione in modo non troppo serioso".
Approfondiamo il discorso su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative.
Giovedì 11 ottobre 2018 si è riunita la Commissione Eticar a Segrate (MI), presso la sede di Assimoco.
La commissione Eticar si è riunita il 14 settembre 2017, dai lavori è emerso che rimane condivisa l’idea che Eticar sia un progetto sociale di cambiamento.
Dagli anni settanta la cooperativa afferma che il credito è un diritto umano. La MAG4 finanzia attività che portano avanti un'economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.
L'11 marzo 2017 si tiene il Meeting Day, organizzato dall'Associazione Culturale Jak Italia, che affronta il controverso tema "Il Denaro come Bene Comune".
Con l’approvazione dell’ultima legge di bilancio si riconosce e definisce la cosiddetta “finanza etica“. Vengono stabilite anche delle agevolazioni per chi la promuove.
L'incontro del 14 maggio 2016 a Bologna del gruppo tematico FEMS è stato dedicato al Fondo di Solidarietà a sostegno dell'Economia Solidale.