economiasolidale.net v0.6 e la home-page per l'Emilia-Romagna
Grazie alla collaborazione con il CRESER, il portale economiasolidale.net ospita al suo interno una sezione dedicata all'economia solidale in Emilia-Romagna.
Rete Italiana per l'Economia Solidale
La Rete Italiana per l'Economia Solidale (RIES) è stata fondata a Roma nel gennaio 2020.
Grazie alla collaborazione con il CRESER, il portale economiasolidale.net ospita al suo interno una sezione dedicata all'economia solidale in Emilia-Romagna.
Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete.
Sintesi delle proposte da parte della Rete Italiana Economia Solidale (RIES) per gli Stati Generali dell’Economia del Governo Italiano
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati. Hanno fatto rete e aiutato i produttori locali, riattivando la filiera. In alternativa ai supermercati.
Ripartire. E se scegliessimo di farlo in modo più giusto e inclusivo? L’economia sostenibile può indicarci la via.
In questa fase di grande spaesamento diversi movimenti e reti, che si richiamano a “un altro mondo possibile” si stanno, ovviamente interrogando sul presente e sul “dopo” covid-19. Assistiamo così ad un susseguirsi di documenti ed appelli contenenti analisi e proposte molto interessanti ed importanti. Però notiamo che spesso si fa fatica a uscire dal proprio “recinto”, col rischio della autoreferenzialità.
Molti Gas e realtà similari hanno affrontato le conseguenze sui propri sistemi di relazione delle emergenze e limitazioni degli spostamenti dovuti alla crisi del Coronavirus.
L’economia solidale per un radicale cambiamento sociale, ambientale ed economico, durante e dopo la crisi pandemica. Coordiniamoci per dare efficacia e concretezza alle nostre voci!
Per il cambiamento sociale, ambientale ed economico, durante e dopo la crisi.
La Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES), soggetto unitario che rappresenta numerose realtà, associazioni e cooperative di tutta Italia operanti a favore del cambiamento verso una società e un’economia equa, solidale e sostenibile, lancia un appello pubblico: le istituzioni preposte, a qualsiasi livello, riconoscano l’enorme valore sociale dell’economia solidale anche nell’attuale situazione di crisi.
Rafforzare e mettere in collegamento le realtà che lavorano secondo i principi di cooperazione, reciprocità, democrazia, sostenibilità ambientale e giustizia sociale: è l’obiettivo della RIES, nata a Roma il 19 gennaio 2020 dall’unione di Gas, Reti di economia solidale fino alla Fondazione Finanza Etica.