Agitu, esempio di coraggio e intraprendenza
Perdiamo una delle protagoniste dell'economia solidale trentina che difendeva il territorio e proponeva un modello di azienda agricola biologica sostenibile.
Perdiamo una delle protagoniste dell'economia solidale trentina che difendeva il territorio e proponeva un modello di azienda agricola biologica sostenibile.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Un servizio del canale francese Arte sull'economia sociale e solidale in Europa e le sue potenziali derive.
Una guida all’utilizzo del software libero rivolta alle organizzazioni dell’economia sociale e solidale.
L'immagine di una scala sui cui disporre i prodotti del consumo critico ci può aiutare ad orientarci nelle nostre scelte di acquisto durante la transizione.
L'economia di prossimità basata su relazioni solidali resiste al lockdown.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati. Hanno fatto rete e aiutato i produttori locali, riattivando la filiera. In alternativa ai supermercati.
Ripartire. E se scegliessimo di farlo in modo più giusto e inclusivo? L’economia sostenibile può indicarci la via.
Prosegue nel 2020 l'esperienza e la sperimentazione del progetto di agricoltura sociale in rete La Buona Terra grazie al nuovo Patto di Economia Solidale sottoscritto insieme a CO-energia e DES Brianza.
Da alcuni mesi abbiamo lanciata la campagna di sostegno che l'associazione CO-energia ha co-promosso in favore della cooperativa La Terra e il Cielo, una delle principali realtà che hanno fatto la storia del biologico in Italia, impegnata da anni in prima linea insieme alla nostra associazione per promuovere i