Non è l'isola

Mercato con animazioni e buon cibo.
Sabato 19 settembre a Como Rebbio dalle 8 alle 18.
Mercato con animazioni e buon cibo.
Sabato 19 settembre a Como Rebbio dalle 8 alle 18.
Ogni martedì pomeriggio il Centro Sociale “Fiorenzo Malpensa” ospita il BioMercato Villa Serena a San Lazzaro di Savena (BO).
Quest’anno non è possibile tenere Fa’ la cosa giusta! a Milano nella sua forma tradizionale a causa della grave situazione di emergenza sanitaria; ma il programma culturale si trasferisce onnline. Si dovrà rinunciare alla parte fisica della fiera, ma non alla possibilità di incontrarsi, ragionare insieme, scambiare esperienze e informazioni preziose. “Dalla crisi – diceva qualche anno fa Roberto Mancini in uno degli incontri – non si esce con una maggiore competizione ma con una più grande capacità di cooperazione”.
Oltre 230 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori per bambini. Il tutto unito da un unico filo in cui si intrecciano passione, amore, rispetto per l’ambiente e le persone.
Sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 nel Parco Comunale di Villa Guardia (CO) si tiene la 16ma Fiera “L’isola che c’è”.
A Milano la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, dall'8 al 10 marzo 2019 presso fieramilanocity.
Nel weekend dal 9 all'11 novembre 2018 a Palermo, presso la Fiera del Mediterraneo, si terrà la 5a edizione di Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia.
L'obiettivo di "Fà la cosa giusta! Sicilia" è far conoscere i prodotti, i progetti e le prassi del consumo critico e sostenibile, e contribuire alla crescita e all'affermazione di quel mondo sempre più vasto di gruppi, associazioni, imprese sociali ed aziende che praticano e diffondono il corretto rapporto tra produzione di beni di consumo o di servizi e l'ambiente, tutela dei lavoratori e giustizia globale.
Fa’ la cosa giusta! Umbria, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, è l’edizione dedicata al Centro Italia dell’omonima fiera nazionale, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, che ormai da quindici anni si tiene a Milano.
TRE GIORNI DI ECONOMIA SOLIDALE IN TUTTA LA CITTA’
In vent’anni di attività, i Gruppi di Acquisto Solidale hanno contribuito a cambiare gli stili di consumo della popolazione italiana. Insieme a movimenti più famosi, come Slow Food, hanno saputo dar vita ad appuntamenti di grande risonanza mediatica, come il Salone del Gusto e Terra Madre a Torino, il Sana a Bologna, Fa’ la cosa giusta a Milano, e, nel suo piccolo, SanaTerra, che Ecoredia organizza a Ivrea dal 2004. Grazie a loro, parole come biologico, km 0, sostenibilità, sono entrati nel lessico quotidiano e l’idea che il mondo si possa cambiare cambiando il modo di acquistare e di nutrirsi, viene utilizzata persino dalla pubblicità dei grandi marchi.
Domenica 30 settembre 2018 a Serramanna (SU) dalle ore 10 alle 19:30 presso il giardino dell’Associazione SD Summer & Lounge si tiene “NATURALMENTE LOCALE – festa del km equo”.