Le ali non sono in vendita
"Le ali non sono in vendita, viaggio nel labirinto della fast fashion" racconta un percorso durato più di un anno per riflettere insieme a ragazzi e ragazze sul fenomeno della fast fashion.
"Le ali non sono in vendita, viaggio nel labirinto della fast fashion" racconta un percorso durato più di un anno per riflettere insieme a ragazzi e ragazze sul fenomeno della fast fashion.
Perdiamo una delle protagoniste dell'economia solidale trentina che difendeva il territorio e proponeva un modello di azienda agricola biologica sostenibile.
OLTREfood: uno dei soggetti destinatari del fondo regionale per l'economia solidale dell'Emilia-Romagna.
Presentiamo la Cooperativa Sociale AgriVenenta, uno dei soggetti destinatari del fondo regionale per l'economia solidale dell'Emilia-Romagna.
Prosegue nel 2020 l'esperienza e la sperimentazione del progetto di agricoltura sociale in rete La Buona Terra grazie al nuovo Patto di Economia Solidale sottoscritto insieme a CO-energia e DES Brianza.
Il rapporto Euricse illustra le caratteristiche delle organizzazioni dell’Economia Sociale e Solidale, riconoscendole come strumento efficace per rispondere alle sfide poste dal mercato del lavoro.
Le alternative all’agricoltura industriale esistono: aiutateci a farle crescere, togliamo gli alibi alla grande distribuzione.
Due storie parallele di due cooperative agricole (Iris e La Terra e il Cielo) narrate da due libri pubblicati quasi contemporaneamente da Altreconomia.
Il DES Altro Tirreno manifesta pieno sostegno e solidarietà al Centro Nuovo Modello di Sviluppo di fronte alle dure affermazioni nei confronti del Centro e dell’attività di studio e ricerca che svolge.