Tessile biologico ecologico a "Per filo e per sogno"

“PER FILO E PER SOGNO”, FIERA DEL TESSILE SOSTENIBILE
DOMENICA 29 MAGGIO 2016 – CENTRO COMUNALE LA PROPOSTA DI PONTE S. PIETRO
“PER FILO E PER SOGNO”, FIERA DEL TESSILE SOSTENIBILE
DOMENICA 29 MAGGIO 2016 – CENTRO COMUNALE LA PROPOSTA DI PONTE S. PIETRO
Festa del Gas della Valpolicella.
'Per filo e per sogno', la fiera del tessile ecologico e sostenibile avrà luogo a Paladina (BG) domenica 8 novembre 2015, dalle ore 10 alle 18.30, presso il centro sportivo comunale in via degli Alpini 1. Per questa undicesima edizione abbiamo voluto di nuovo evidenziare la qualità dei diversi filati, dare spazio alle buone pratiche del riuso e alle calzature eco-sostenibili.
Torna il 7 giugno 2015 "Per filo e per sogno", la fiera bergamasca (itinerante) del tessile biologico ed ecologico nel parco del centro Vivere Insieme 2 di Curno (BG).
Quest'anno la fiera è organizzata grazie alla collaborazione dei Gas di Ponte S. Pietro, Curno, Mozzo, Paladina, Altrogas Fontana e Gas BoBoCe di Bergamo.
Per fare gruppo ci vuole una maglietta e la storia del Gas Le Giare di Reggio Emilia lo dimostra: una t-shirt può essere non solo un segno riconoscibile, ma uno strumento che mette in relazione tutti i protagonisti di una filiera.
Continuano gli appuntamenti con i fornitori della cooperativa La Terza Piuma!
SAVE THE PLANET - I GAS SI VESTONO DALLA TESTA AI PIEDI!
3° INCONTRO CON L'ABBIGLIAMENTO ECOSOSTENIBILE E SOLIDALE
Domenica 30 novembre 2014 dalle 14 alle 19 presso il Centro Polifunzionale di via Maggiore a Madrisio di Fagagna (UD).
Domenica 18 maggio 2014 dalle 10 alle 19 a Madrisio di Fagagna (UD) presso il Centro Polifunzionale di via Maggiore.
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Curno (BG) domenica 11 maggio 2014, presso il centro sportivo comunale 'Centro Vivere Insieme 2', dalle 10 alle 18.30.
Per questa ottava edizione, che vedrà la fiera nella nuova dislocazione di Curno, oltre ad alcuni dei nostri ospiti classici vi segnaliamo le novità riguardanti i neonati e i prodotti ottenuti valorizzando il riuso, il riciclo e la rigenerazione dei filati.
Questo libro è un sequel, che continua la saga iniziata con "Il capitale delle relazioni"; tra le sue pagine possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.