Con l’approvazione della Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”, che promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico della collettività, si è avviato il percorso partecipato di sostegno e valorizzazione dell’economia solidale in Emilia-Romagna. Il Forum, costituito dai soggetti formali e informali dell’economia solidale che hanno aderito e dalla Regione, ha il compito di coordinare e promuovere i progetti proposti dando applicazione agli articoli e secondo i principi della legge stessa.
Le leggi dal basso per dare slancio alla economia sociale e solidale
Le Regioni possono valorizzare e promuovere circuiti di “altra economia”; esperienze in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Trentino.
Un altro modo di fare la spesa è possibile
Esperienze di consumo responsabile, gruppi di acquisto solidale ed empori alternativi si diffondono in tutta Italia e sfidano i supermercati dei grandi gruppi.
Nasce OLTREfood: la risposta dell’economia solidale ai supermercati
Immaginate un luogo a Parma dove trovare prodotti buoni e sani ad un prezzo equo per consumatori e produttori, dove conoscere persone che condividono i vostri stessi valori e lavorare fischiettando.
Acquisti solidali e filiera distributiva. I modelli di food coop
Condivisione delle scelte e selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. A Bologna sta nascendo un “emporio autogestito” per prodotti freschi di stagione sull’esperienza dei Gas.
Autogestione, acquisto diretto dai produttori e impresa senza fini di lucro. L’associazione Campi aperti di Bologna e Alchemilla Gas si ribellano facendo la cooperativa Camilla.
L'economia solidale a sostegno della inclusione sociale
Inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree di Bologna sono gli obiettivi del progetto dell'associazione Mastro Pilastro.