Economia sociale e solidale in Europa
Un servizio del canale francese Arte sull'economia sociale e solidale in Europa e le sue potenziali derive.
Un servizio del canale francese Arte sull'economia sociale e solidale in Europa e le sue potenziali derive.
In Italia il movimento delle Rete di Economia Solidale si sta attivando per raccordarsi con altre reti nazionali e seguire questo percorso verso il forum sociale mondiale delle economie trasformative che si terrà a Barcellona nel 2020.Forum sociale mondiale delle economie trasformative - Barcellona 2019 / 2020
Prende il via un lungo e articolato percorso per dar vita al primo Forum sociale delle "Economie trasformative". Si terrà a Barcellona nel 2020 e cercherà di dare risposte concrete a chi è alla ricerca di percorsi e progetti condivisi che possano, partendo dalla dimensione locale, provare a invertire la rotta intrapresa dai modelli economici dominanti.
Forum presso il Parlamento Europeo sull'economia solidale e solidale (SSE).
Dal link indicato qui sotto è possibile visualizzare il programma e la diretta streaming.
Nel cuore di Brooklyn, c'è una New York che non insegue il sogno americano, odia l'impero di Trump, crede al pericolo del cambiamento climatico, agisce ogni giorno concretamente per dimostrare che essere anarchici non è un sogno da utopisti ma la soluzione per il futuro della nostra specie.
A Varces in Francia, dal 30 settembre al 1 ottobre 2017, si incontreranno per il secondo anno consecutivo, associazioni di consumatori responsabili, cittadini attivi, piccoli produttori locali francesi, belgi, italiani e siciliani.
Dal 5 all'8 settembre 2017 si tiene a Lisbona la prima Summer School europea sull'economia solidale, organizzata dal Centro di Studi Sociali dell'Università di Coimbra con il sostegno di RIPESS Europa.
Demain è un bellissimo docufilm ideato da un gruppo di giovani cineasti francesi e diretto da Cyril Dion e Mélanie Laurent, attrice e regista, già disponibile in DVD (Domani, 108 minuti). L’intento degli autori è ribaltare l’idea che non sia più possibile invertire la deriva del collasso ecologico globale in atto.
L'assimilazione (rampante) tra "Economia sociale e solidale" (E2S) francese ed "Economia Solidale" italiana è sempre sembrata infondata a Tommaso Regazzola, sociologo italiano che da molto tempo vive in Francia, dove si chiede fino a che punto in Italia ci si renda conto delle differenze.
Il 4° Congresso Europeo dell'Economia Sociale e Solidale si terrà ad Atene (Grecia) dal 9 all'11 giugno 2017, insieme all'assemblea generale di RIPESS.