Sottoscritto il patto 2020 per la Buona Terra
Prosegue nel 2020 l'esperienza e la sperimentazione del progetto di agricoltura sociale in rete La Buona Terra grazie al nuovo Patto di Economia Solidale sottoscritto insieme a CO-energia e DES Brianza.
Prosegue nel 2020 l'esperienza e la sperimentazione del progetto di agricoltura sociale in rete La Buona Terra grazie al nuovo Patto di Economia Solidale sottoscritto insieme a CO-energia e DES Brianza.
Dopo una prima edizione dell'aprile 2019, il dott. Tartaglione ha deciso di perfezionare e rinnovare la sua opera assieme ad Altreconomia, pubblicando una seconda edizione nel marzo 2020 intitolata "Il cibo ci salverà - Un'arma di prevenzione di massa".
Cittadini e piccoli produttori alleati per vincere Covid-19, dire no allo spreco e prevenire la crisi.
Nel pieno rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, a Varese è stato potenziato con la consegna a domicilio il servizio della Piccola Poetica Distribuzione Organizzata (PPDO).
Da alcuni mesi abbiamo lanciata la campagna di sostegno che l'associazione CO-energia ha co-promosso in favore della cooperativa La Terra e il Cielo, una delle principali realtà che hanno fatto la storia del biologico in Italia, impegnata da anni in prima linea insieme alla nostra associazione per promuovere i
Con la nomina dei tre componenti dell’Osservatorio dell’Economia Solidale in Emilia-Romagna si completa l’istituzione di tutti gli organi previsti dalla Legge Regionale.
All'interno del progetto SISO è stato sviluppato un protocollo per consentire ai programmi gestionali utilizzati dai Gas per gestire gli ordini di scambiarsi informazioni, a partire dai listini dei produttori.
Il Gas Montimar costituisce un fondo di solidarietà per sostenere progetti di valore ecologico ed etico. Il primo progetto supportato da questo fondo sarà la campagna di SOStegno alla cooperativa La Terra e il Cielo, versando una caparra sugli acquisti.
Rafforzare e mettere in collegamento le realtà che lavorano secondo i principi di cooperazione, reciprocità, democrazia, sostenibilità ambientale e giustizia sociale: è l’obiettivo della RIES, nata a Roma il 19 gennaio 2020 dall’unione di Gas, Reti di economia solidale fino alla Fondazione Finanza Etica.
Da diversi anni è piuttosto evidente che, in molti e diversi ambiti, la stessa idea del futuro, o almeno quella che riusciamo talvolta a immaginare ha, tra i suoi simboli più significativi, il profilo della rete.