Ma cos’è questa Rete di Reti di cui ho sentito parlare?
“Ho sentito che vi incontrate, come mai? Posso venire anch’io? Ma quindi volete fare un partito politico?”
Il Movimento per la Decrescita Felice presenta la traduzione del report “Decoupling debunked – Evidence and arguments against green growth as a sole strategy for sustainability”, pubblicata in italiano con il titolo "Il mito della crescita verde".
“Ho sentito che vi incontrate, come mai? Posso venire anch’io? Ma quindi volete fare un partito politico?”
Una serie di incontri tra novembre 2017 e gennaio 2018 per indagare su quello che sta accadendo.
Nasce una Rete il cui scopo è connettere le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell'economia, della socialità e del rapporto con il territorio.
Un ciclo di conferenze organizzato da UNITRE Alpignano Pianezza Caselette dedicato ad ambiente e sostenibilità tra febbraio ed aprile 2017.
"Un barbone in Costa Azzurra" racconta l’esperienza di un giovane torinese in viaggio nel Sud della Francia senza un luogo dove dormire, con la certezza di non spendere un solo soldo per tale necessità. Come avrà fatto?
La letteratura sulla grande crisi sistemica globale (economico-finanziaria; ecologico-climatica-energetica; agricolo-alimentare; sociale-esistenziale) è enorme e cresce costantemente, contribuendo a generare un senso di smarrimento di fronte alla complessità, reale o apparente, del sistema, paragonabile a una ragnatela o a un labirinto dal quale fatichiamo a uscire.
La decrescita è la strada non per la riduzione ma per un significativo aumento del benessere sociale